Le opere
Opere
Numero risultati: 282
Il trionfo di Galatea
Paolo De Matteis
Questo raffinato Trionfo di Galatea, firmato e datato “Paulo de Matteis 1700”, proviene dalla collezione Gualino e rappresenta un riuscito esempio di mediazione fra il gusto barocco seicentesco e il classicismo di stampo accademico, proprio del Settecento.
Biblico - Storico - Mitologico
Dipinto
XVIII Sec.
Bimba al sole
Paolo Michetti
L'uso della luce che anima il colore ora in brucianti accensioni ora attenuandolo in zone d'ombra, è stato sin dai primi anni della sua formazione nell'Accademia di Napoli, quando frequentava le riunioni della “Repubblica di Portici”, il problema centrale della ricerca di Francesco Palo Michetti.
Dipinto
Ritratto
XIX Sec.
Natura morta con frutta e asparagi
Pasquarosa Bertoletti Marcelli
Sul panno rosso d’un tavolo, una fruttiera sovrasta un pacco di asparagi inclinato verso il lato sinistro del quadro. La composizione non rivela alcuna preoccupazione di allestimento armonico degli oggetti. Essa sembra invece voler contestare l’ordine nel quale da Cézanne in poi la natura morta è pensata come occasione di strutturare un equilibrio di volumi e di forme.
Dipinto
Natura morta
Pastore con animali
Philipp Peter Roos
Gli animali sono i veri protagonisti delle opere di Philipp Peter Roos, anche perché sono spesso rappresentati con modalità vicine a quelle della ritrattistica. La parte superiore del dipinto è occupata da un cielo crepuscolare e da un rilievo montuoso, il cui colore si confonde con quello delle nubi.
Dipinto
Figurativo
XVII Sec.
Pastore con animali
Philipp Peter Roos
Il soggetto e le dimensioni della tela sono analoghi a quelli del suo pendant, in modo da costituirne l’armonico complemento. Lo dimostra l’identica intonazione cromatica e l’impianto delle due scene, che intende comporre due parti di una medesima veduta.
Dipinto
Figurativo
XVII Sec.
Senza titolo
Pier Paolo Calzolari
Contro un fondo di un rosso omogeneo, da una sorta di traliccio si allungano lingue o sbuffi vaganti di fumo: ne esce un’immagine che, più che con la natura, con la quale Calzolari ha pur dichiarato di voler serbare un rapporto, sembra discendere da un’allucinazione o da un sogno.
Astratto
Dipinto
XX Sec.
Louisiana
Piero Dorazio
Su un fondo d’un azzurro omogeneo si compone una fitta trama di segni-colore, di timbro variatissimo, che tutti assieme costituiscono una superficie movimentata, percorsa da un capo all’altro da infinite traiettorie di energia.
Astratto
Dipinto
XX Sec.
Aratura
Piero Sadun
In questo prezioso carboncino, i segni che delineano i due personaggi al lavoro sull’aratro trainato da una coppia di buoi, sono avvolti dalla diffusa zona del carboncino che quasi li cancella.
Dipinto
Figurativo
XX Sec.
Soggetto astratto
Piero Sadun
Fittamente tramata da un pulviscolo di materia, la superficie è saturata in ogni suo punto dalla texture cromatica che omogeneamente la occupa. La miriade di colori che ne fanno la salda architettura, minutamente colpeggiati sulla tela, depone infine la sua variegata natura per assimilarsi ad un monocromo.
Astratto
Dipinto
XX Sec.
Cavalli e armenti in una stalla
Pieter Van Bloemen
Il quadro raffigura l’interno di un antico edificio adibito a stalla, che evoca quelli che il pittore poteva vedere a Roma e nella campagna laziale. Il grande arco che si apre sulla sinistra permette di scorgere il cielo segnato da nubi, un grosso albero e un lembo di campagna, delimitato da un rilievo collinare.
Dipinto
Figurativo
XVII Sec.