Le opere
Opere
Numero risultati: 282
La Raccolta della manna
La solenne composizione presenta l’ingannevole effetto di un arazzo nell’arazzo. La scena, infatti, è come se fosse raffigurata su un ampio tessuto appeso a una trabeazione sostenuta da due colonne tortili, simili a quelle di Bernini in San Pietro.
Arazzo
Biblico - Storico - Mitologico
XVII Sec.
Paesaggio
Leonardo Dudreville
Questo Paesaggio presenta verso il centro dell’opera, ma con lieve spostamento verso il lato destro, un gruppo di case arroccate ai piedi d’una collina che s’innalza in diagonale verso l’alto. Il primo piano, sul quale compaiono due personaggi, si espande in direzione d’un lago costeggiato da un monte.
Dipinto
Paesaggio
XX Sec.
Paesaggio o Lirica al tramonto
Leonardo Dudreville
Il dipinto appartiene al movimento moderatamente avanguardistico che, andava sotto la sigla di Nuove Tendenze e risale all'anno (1914) in cui il Gruppo tenne a Milano la sua prima e unica mostra.
Dipinto
Paesaggio
XX Sec.
Leone accucciato
La scultura in calcare grigio, risalente alla Dinastia Wei settentrionale, è rimasta mutilata nel corso di un incendio verificatosi nel 1947 durante il trasferimento della stessa da Torino alla sede centrale della Banca d’Italia a Roma. I numerosi frammenti sono stati ricomposti con integrazioni trattate a tinta neutra.
Figurativo
IV Sec.
Scultura
V Sec.
VI Sec.
Leone in pietra
Considerata da O. Sirèn, il noto studioso di arte cinese, “la più famosa statua cinese di animale mai portata in Europa” il monumentale leone è una delle opere più preziose della collezione che in origine doveva trovarsi dinanzi a una tomba principesca della dinastia Han Orientale (25-220 d.C.).
Figurativo
I Sec.
I Sec. a.C.
II Sec.
II Sec. a.C.
III Sec.
III Sec. a.C.
Scultura
San Bernardo a Pollone
Lorenzo Delleani
Nel San Bernardo a Pollone, del 1882, Delleani presenta un brano di natura che s’impone energicamente al riguardante per la varietà ricchissima dei verdi di prato e di arbusti, e per l’animazione d’un cielo nel quale nubi scure e nubi chiarissime sembrano combattersi.
Dipinto
Paesaggio
XIX Sec.
Meina
Lorenzo Gignous
Il paesaggio di questa zona del novarese tra lago e collina si allunga in orizzontale, con la parte destra occupata dalla collina scura che va digradando verso lo sfondo, mentre il lago, all’inverso, dallo sfondo si spinge verso il primo piano, via via allargandosi.
Dipinto
Paesaggio
Il carcere di Viareggio
Lorenzo Viani
Il carcere di Viareggio presenta essenzialmente una tristissima facciata alla quale sembra appoggiarsi la garitta della sentinella. E’ una visione plumbea nella quale lo sfondo, occluso dalla facciata della prigione e da una costruzione che in secondo piano sovrasta la facciata stessa, è squarciato in parte da una breve porzione di cielo senza gioia.
Dipinto
Paesaggio
XX Sec.
Capriccio italiano
Luca Carlevarijs
Questa suggestiva composizione di Carlevarijs, ravvivata da dinamiche figurette, mostra un paesaggio brullo e roccioso che ospita una serie di torri e la singolare struttura di un ponte fortificato, sul quale transitano alcuni cavalieri.
Dipinto
Paesaggio
XVIII Sec.
Casolari in campagna
Luigi Bartolini
L’opera presenta in un primo piano una folta vegetazione dietro la quale s’apre una radura che conduce a dei fabbricati distesi su due livelli. Verso lo sfondo, al disotto d’un cielo mosso, nel quale un azzurro intenso e un chiarore rosseggiante si contrastano con forza, un caseggiato appare stretto tra la collina che lo stringe e un filare d’alberi sul lato sinistro.
Dipinto
Paesaggio
XX Sec.