Le opere
Opere
Numero risultati: 283

Marina dopo il tramonto
Carlo Carrà
La marina si presenta qui in uno scorcio solitario, gravato da tonalità crepuscolari tra acqua, terra e cielo, e segnato da una tonalità malinconica che una barca, abbandonata sulla riva, sembra accentuare. Il tema della marina è tra quelli che Carlo Carrà ripropone di continuo tra le due guerre.
Dipinto
Paesaggio
XX Sec.

Enrico e il divano
Carlo Levi
Il personaggio è rappresentato quasi frontalmente; alle sue spalle la forma del divano al quale egli è appoggiato in modo rilassato è accennata schematicamente. La gamma cromatica è dominata da toni rosati che svariano sino a farsi quasi bianchi sotto l’azione della luce.
Dipinto
Ritratto
XX Sec.

Ritratto di ragazza con mandolino
Carlo Socrate
L’opera, detta anche Mandolino, esibisce con estrema chiarezza e radicalità la scelta neomuseale di Socrate. Vista di fronte con lieve inclinazione del volto verso il lato sinistro del dipinto, la ragazza è in atto di suonare il suo strumento.
Dipinto
Ritratto
XX Sec.

Amalfi
Cesare Maggi
Cesare Maggi, è noto soprattutto per le pregevoli qualità dei suoi primi dipinti divisionisti ma la freschezza di questa veduta marina illuminata dal sole meridionale non è da meno delle opere di quel periodo iniziale. Qui l'artista sembra aver già compiuto la svolta verso una pittura meno esposta sul fronte delle nuove ma già scontate ricerche e tornata a modi più tradizionali.
Dipinto
Paesaggio

Paesaggio montano
Cesare Maggi
La veduta cristallina e nitida di questo paesaggio ci rammenta quanto fosse centrale nella poetica divisionista la ricerca della verità come fine della pittura. Sorprende la novità della composizione che emula l'immediatezza e il taglio di un'istantanea fotografica.
Dipinto
Paesaggio
XX Sec.

Paesaggio montano
Cesare Maggi
Protagonista del dipinto è la catena montuosa coperta di neve: una potente barriera attraversa per intero la composizione, mentre in primo piano una strada sterrata si inoltra nella gola; sul ciglio, alberi scuri fungono da elemento di contrasto con i verdi giallognoli delle pendici dei monti soprastanti e con i chiari impastati e più tenui del sentiero.
Dipinto
Paesaggio
XX Sec.

Paesaggio sotto la neve
Cesare Maggi
In questo grande dipinto di Cesare Maggi è evidente l'influenza di Segantini non solo nella scelta del grande formato ma soprattutto nel soggetto. L'artista rivela la sua gagliarda potenza costruttiva presentandoci in una imponente veduta frontale la solenne maestà della montagna.
Dipinto
Paesaggio
XX Sec.

Immacolata Concezione
Ciro Ferri
La solenne figura della Vergine, in piedi su una falce di luna, indossa un manto azzurro e una tunica rossa ed è circondata da uno sfondo paradisiaco abitato da teste di cherubini. L’iconografia è quella tipica dell’Immacolata Concezione, che si diffuse già nel Cinquecento, molto prima che Pio IX proclamasse il dogma del concepimento di Maria senza il peccato originale.
Dipinto
Religioso
XVII Sec.

Paesaggio campestre al tramonto
Claude Monet
Il Paesaggio campestre al tramonto è l'incantevole testimonianza di un grande maestro dell'impressionismo francese. La tela, di medio formato, figura a giusto titolo nel catalogo generale dell'opera di Monet e se ne conosce l'autorevole pedigree: prima nella collezione Bernheim, poi Tannhauser, entrambe raccolte di fama internazionale.
Dipinto
Paesaggio
XIX Sec.

I quattro Padri della Chiesa latina
Claude Vignon
Sulla sinistra della tela un santo vescovo, probabilmente Ambrogio, è assorto nella lettura di un grosso volume; sul lato opposto, l’anziano Gerolamo sta scrivendo, avvolto solo in parte dal consueto mantello cardinalizio.
Dipinto
Religioso
XVII Sec.