Gli artisti
Artisti
Numero risultati: 142

Jan Frans Van Bloemen
Jan Frans van Bloemen, fratello minore di Pieter, nacque ad Anversa nel 1662 da una famiglia di artisti fiamminghi. Nel 1689 Jan Frans decise di trasferirsi a Roma, dove Pieter risiedeva già dal 1674. Nel 1690 li seguì anche Norbert van Bloemen, terzo fratello della famiglia.
XVIII Sec.

Jan Miel
Nacque a Beveren-Waes (Anversa) probabilmente nel 1599 e fu allievo di G. Seghers ad Anversa e forse anche di A. van Dyck. A partire dal 1630 circa si trasferì a Roma, dove la sua presenza è documentata stabilmente solo a partire dal 1636.
XVII Sec.

Jan Mostaert
Mostaert was born in Haarlem, probably in 1475, to a noble family. He trained with the local painter Jacob von Haarlem and his progress is documented from 1500, when he received a commission to decorate the receptacle housing the relics of Saint Bavo in the Groote Kerk, Haarlem.
XVI Sec.

Jean Lemaire
Originario di un paesino a nord di Parigi (Danmartin-en-Göele), dove nacque probabilmente nel 1601, dal 1624 la sua presenza è documentata a Roma; abitava all’epoca a via Frattina, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina.
XVII Sec.

Jean-Baptiste Lallemand
Nato nel 1716 a Digione, nel 1739 si trasferì a Parigi dove fu probabilmente allievo di Giovanni Niccolò Servandoni. Nel 1745 divenne membro dell’Académie de St Luc di Parigi e due anni dopo si trasferì a Roma, dove rimase per ben quattordici anni, entrando in contatto con Etienne Parrocel, Claude-Joseph Vernet e Jean Barbault.
XVIII Sec.

Jean-François Millet
Nato ad Anversa nel 1642, Jean-François Millet fu uno dei più importanti paesaggisti fiamminghi che lavorarono in Francia alla metà del Seicento. L’artista visse a Parigi per gran parte della sua vita insieme al fratello Pierre Millet, anch’egli pittore.
XVII Sec.

Johannes Lingelbach
Nato nel 1622 a Francoforte sul Meno, nel 1634 si trasferì assieme alla famiglia ad Amsterdam, dove il padre David aveva deciso di impiantare la piccola impresa di cui era proprietario. Johannes, deciso a dedicarsi alla pittura, iniziò la propria formazione nella città olandese per trasferirsi a Parigi, dal 1642, e a Roma, dal 1644.
XVII Sec.

Leonardo Dudreville
Leonardo Dudreville (Venezia 1885-Ghiffa 1976), si forma all’insegna della tradizione divisionista con Anselmo Grubicy dopo il 1906, ma s’accosta ben presto ai futuristi. La sua vicinanza al movimento futurista è fondata sui temi di ritmo e di dinamismo cromatico.
XX Sec.

Lorenzo Delleani
Lorenzo Delleani(Pollone di Biella 1840-Torino 1908) ha una prima fase nella quale egli realizza dipinti di soggetto storico o di genere in un attardato linguaggio tardo-romantico.
Egli attua però, quasi d’improvviso tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta un deciso mutamento del proprio stile.
XIX Sec.

Lorenzo Gignous
Lorenzo Gignous (Modena 1862 - Porto Ceresio 1958) frequenta a Milano l’Accademia di Brera e trascorre la sua vita in Lombardia. Egli è dunque, per situazione anagrafica, uno degli artisti che nati nella seconda metà dell’ottocento e formatisi all’interno delle culture figurative di quel secolo, spingono la loro attività nel Novecento, restando tuttavia testimoni del secolo nel quale sono nati.