L’opera, del 1926, presenta una complessa veduta da una finestra spalancata su un terrazzino nel quale sono collocati oggetti offerti allo sguardo non in quanto testimoni d’un evento quotidiano ma come una studiatissima natura morta, più precisamente una “stille liebe” o natura silente. Un albero sul lato sinistro si torce a contrasto con i volumi cubici delle costruzioni sullo sfondo.
Il nesso tra ricordo concreto delle volumetrie cubiste e sospensione psicologica derivata dalla lezione della Metafisica appare qui di speciale evidenza e di forte efficacia, assieme ad un gioco sottile tra testimonianza d’una realtà oggettiva e trasferimento su un orizzonte culturale palesemente immaginario.
E’ questa un’opera assai significativa per la comprensione di alcuni degli aspetti meno “centrali” ma tuttavia essenziali del contesto artistico italiano ed europeo tra le due guerre.
Renato Paresce, La fenêtre
La fenêtre
                            XX Sec.
                         
                         
                            Dipinto
                         
                         
                            Paesaggio
                         
                 
                         
                            Artista
                            
                         
                
                   Cronologia
                   
                1926
                   Materia e tecnica
                   
                Olio su tela
                   Misure
                   
                cm 76 x 60
                   Compilatore
                   
              
	
	Antonio Del Guercio