Questa Marina con barche e pescatori presenta una struttura estremamente semplice: tra cielo e mare, una barca da pesca con le due vele grandi dispiegate l’una accanto all’altra. La vela più vicina al riguardante è orientata nella direzione opposta all’orizzonte solare, e dunque appare scura mentre l’altra, in parte nascosta dalla prima, accoglie la luce. Verso lo sfondo dell’opera è presente una barca più lontana.
Vi è qui un deciso accenno narrativo, nella descrizione dei compiti nei quali i pescatori si affaccendano per compiere le diverse manovre della barca. Il gusto d’una narrazione di eventi in corso è tipica della pittura ottocentesca italiana, e nella pittura napoletana viene svolta con grande chiarezza e gusto dell’aneddoto.
Il tramonto in atto soffonde l’intera composizione d’una ricca gamma di tonalità che svariano entro l’ombra calante sulla scena in sottili passaggi.
Edoardo Dalbono, Marina con barche e pescatori
Marina con barche e pescatori
                            XIX Sec.
                         
                         
                            Dipinto
                         
                         
                            Paesaggio
                         
                 
                         
                            Artista
                            
                         
                
                   Cronologia
                   
                1887
                   Materia e tecnica
                   
                Olio su tela
                   Misure
                   
                cm 54 x 97
                   Compilatore
                   
              
	
	Antonio Del Guercio